Il Rogo della Repubblica al Venerdì d’Autore

  • 26 Marzo 2022
  • Blog

Ricordiamo lo scorso Venerdì d’Autore, in Villa Brenzoni Bassani a Sant’Ambrogio di Valpolicella!Ospite della serata Andrea Molesini, che ha presentato il suo romanzo Il rogo della Repubblica, edito da Sellerio, in dialogo con l’Accanito Lettore Filiberto Semenzin. Direttamente dalla sua voce e dalla sua penna, grazie anche alle letture nel corso della serata di alcuni brani tratti … Continue Reading

Finalmente è lunedì!

  • 11 Febbraio 2022
  • Blog

Un’atmosfera cordiale e rilassata al Porte Aperte del Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori, lunedì 7 febbraio, nella sala conferenze di Valpolicella Benaco Banca.   Seduti in cerchio, abbiamo scaldato la voce per leggere qualche riga dal libro preferito, che ciascuno ha portato con sé, accogliendo il nostro invito, e poi abbiamo scambiato qualche … Continue Reading

Buon Anno 2022

  • 30 Dicembre 2021
  • Blog

Care Lettrici e Cari Lettori,chissà cosa farete la notte di Capodanno?! L’importante è che qualche lunedì del 2022 lo passerete a leggere ad alta voce con noi e godrete degli appuntamenti dei nostri Venerdì d’Autore e Autori Time. E come dice Cesare Pavese ” Tutti gli anni sono stupidi. É una volta passati, che diventano … Continue Reading

Auguri di Buon Natale

  • 23 Dicembre 2021
  • Blog

Care Lettrici e cari Lettori,in tempi di cambiamento come quelli che stiamo vivendo i libri possono essere fonte di conforto, rinnovamento, inclusione e ispirazione. La lettura può stimolare il pensiero critico e il piacere, come anche la sorpresa, della scoperta. I libri possono essere una luna piena che rischiara la notte buia e confusa. La … Continue Reading

“Non sono uno scrittore furbo. Sono uno scrittore onesto”

  • 29 Novembre 2021
  • Blog

Gianni Biondillo si racconta al Venerdì d’Autore, in dialogo con il giornalista Rai Giorgio Tartaro.
Si è parlato di scrittori onesti, di viaggi alla scoperta di una Milano che merita di essere vista e guardata. Si è parlato di libri e scrittura, e del coraggio di cambiare. Di libri che salvano la vita.

Cinque motivi per non perdere il Venerdì d’Autore

  • 23 Novembre 2021
  • Blog

Il 26 novembre si avvicina, data del nostro incontro in Villa Brenzoni Bassani, ore 20:45, a Sant’Ambrogio di Valpolicella con Gianni Biondillo e Giorgio Tartaro. Novembre è un mese ricco di appuntamenti e certamente non puoi mancare a questo Venerdì d’Autore dal sapore noir, organizzato dall’Associazione Botta&Risposta e dal Club delle Accanite Lettrici e Accaniti … Continue Reading

Diario minimo di storie d’uragani

  • 6 Novembre 2021
  • Blog

Per ricordare l’evento di mercoledì 3 novembre, in Villa Brenzoni Bassani a Sant’Ambrogio di Valpolicella, con Giovanni Borghini e il suo romanzo Marco degli uragani, scegliamo il testo che lo stesso autore ci ha inviato. Un punto di vista tanto introspettivo quanto esterno. Un punto di vista da lettore, nella sua versione più poetica. Nel … Continue Reading

Il coraggio di spiegare le vele e abbracciare il cambiamento

  • 29 Ottobre 2021
  • Blog

“Mollo tutto, cambio vita.” “Vendo casa e mi trasferisco in una spiaggia e apro un bel chiosco vista mare.” Ingabbiati da pensieri e preoccupazioni, pressati da orari, da tempistiche incalzanti.  Quante volte ci capita di dirlo, quante nell’arco di una vita? C’è chi lo pensa perché stanco della routine, chi perché solo dicendolo fa un … Continue Reading

Gli incontri accaniti di novembre

Il calendario delle attività del Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori prevede di interessanti appuntamenti per il mese di novembre:  AutoriTime del 3 novembre con Marco degli uragani di Giovanni Borghini, Cierre Edizioni, e Venerdì d’autore del 26 novembre con Il sapore del sangue di Gianni Biondillo, Guanda,  intervistato da Giorgio Tartaro, giornalista Rai. … Continue Reading

Ripartiamo con Amore!

  • 21 Ottobre 2021
  • Blog

Una bellissima e importante ripartenza quella del Club delle Accanite Lettrici e Accaniti Lettori ieri sera in Villa Brenzoni Bassani. I tempi complicati che abbiamo attraversato ci hanno imposto una pausa, e non è stato facile rimanere nella distanza e nel silenzio, per noi che siamo stati il primo gruppo di lettura in Italia a … Continue Reading